La crisi non si misura solo con i numeri, ma con la capacità di adattarsi e rinascere dalle difficoltà
La disciplina della crisi d’impresa e dell’insolvenza, attualmente regolata dal Codice della Crisi d’Impresa e dell’Insolvenza (CCII), si occupa
della gestione delle difficoltà economico-finanziarie che possono colpire aziende e soggetti privati, al fine di prevenire il fallimento e garantire
la tutela dei creditori.
Ci affianchiamo alle aziende per valutare l’esistenza dei requisiti utili per l’accesso agli strumenti di prevenzione e ristrutturazione del debito,
come la composizione negoziata della crisi, il concordato preventivo e gli accordi di ristrutturazione, volti a favorire la continuità aziendale
o ricorrendo, tempestivamente, alla liquidazione giudiziale ove la crisi risulti irreversibile.
Per i soggetti privati (consumatori, professionisti e piccole imprese non fallibili), offriamo assistenza specializzata nelle procedure di
sovraindebitamento previste dal Codice, come la ristrutturazione dei debiti e la liquidazione controllata, per offrire una soluzione sostenibile
e definitiva ai debiti accumulati.
Il nostro obiettivo è quello di permettere ai nostri clienti di anticipare o gestire le crisi, evitando una perdita di valore economico fine a se
stessa e favorendo il risanamento finanziario, consentendogli così di superare le difficoltà e reimmettersi nel mercato.